Pietre utilizzate da GlamLuxe
💫 Benvenuto nel nostro universo di gioielli, dove la bellezza incontra l'accessibilità. 💥
Scopri la storia e la bellezza dietro le nostre scelte dei materiali utilizzati nella creazione dei gioielli GlamLuxe. Per offrirti gioielli esclusivi abbiamo selezionato accuratamente le pietre, considerando valore, preziosità e la maggiore vicinanza ottica e tecnica al diamante e alle altre pietre naturali.
💎 Perché non utilizzare Diamanti e Pietre Preziose tradizionali?
Abbiamo deciso di escludere dalla nostra collezione i diamanti e le pietre preziose normalmente utilizzate in gioielleria a causa del loro eccessivo costo e dell'inesistente eco-compatibilità. Riconosciamo il loro fascino intramontabile, ma vogliamo garantire che la bellezza e l'eleganza dei gioielli siano accessibili a tutti, con un occhio di riguardo verso il pianeta. Questa decisione ci ha ispirato ad esplorare alternative che coniugano bellezza e accessibilità, aprendo così le porte a un nuovo mondo di eleganza. Abbiamo quindi creato tre categorie distinte di gioielli riflettendo la nostra sensibilità verso tutte le fasce di budget.
🔎 Qui sotto trovate trovate le schede tecnico/scientifiche delle 3 categorie di pietre utilizzate, rigorosamente in ordine di preziosità e valore commerciale. All'interno della Collezione Gioielli troverete anche un'ampia selezione di Pietre Sfuse con Certificati internazionali, con le quali potrete fare costruire il vostro gioiello personalizzato!
🥇 Moissanite
Ha una Origine che risale alle profondità del cielo. Scoperta in natura dal premio Nobel Henri Moissan nel 1893, è una gemma sintetica nata da sedimenti rilasciati da un meteorite caduto in Arizona 50.000 anni fa. Il primo processo di sintesi, risalente al 1904 e migliorato successivamente, ha portato a una moissanite di qualità superiore, superiore in purezza e brillantezza rispetto alla sua controparte naturale.
La Moissanite brilla di luce propria, grazie alla sua durezza eccezionale quasi pari al diamante. La durezza di un materiale, misurata sulla scala di Mohs, riflette la sua durezza e resistenza ai graffi. E’ una scala di misurazione che va da 1 (molto morbido) a 10 (molto duro). La moissanite, con durezza 9.5, è seconda solo al diamante (10), conferendole un aspetto identico al diamante che spesso inganna anche occhi molto esperti. La conferma di questa realtà sta nella sua reazione al tester dei diamanti. Data la sua incredibile somiglianza al materiale più prezioso del pianeta, il tester di diamanti spesso reagisce alla moissanite come farebbe con un diamante naturale. La moissanite può superare il test principalmente a causa della sua durezza simile, ma con alcune differenze chiave nelle proprietà termiche e ottiche. Ecco come queste caratteristiche abbiano contribuito nel tempo a far sì che questa pietra unica venisse venduta in modo truffaldino, al posto dei brillanti.
- Conducibilità termica inferiore
Ha una conducibilità termica inferiore ma molto simile rispetto al diamante. I tester di diamanti spesso rilevano la velocità con cui un materiale disperde il calore. Data questa caratteristica, il tester spesso interpreta questo comportamento come una caratteristica diamantifera.
- Differenza di densità
La densità molecolare è leggermente superiore rispetto a quella del diamante. Questa differenza può influire sulla risposta del tester, che rileva variazioni nella conducibilità termica e nella densità. Può quindi essere interpretata come un materiale più denso, simile a un diamante.
- Dispersione della luce
La moissanite ha una maggiore dispersione della luce. La dispersione della luce è la capacità di separare la luce nei suoi colori componenti, creando un effetto di fuoco. Questa caratteristica può influenzare la risposta del tester, portando a un risultato che potrebbe essere interpretato come effetto naturale.
- Fluorescenza
La maggior parte mostra fluorescenza in presenza di radiazioni ultraviolette. Questo può contribuire a una reazione positiva al tester, poiché la fluorescenza è una caratteristica che il diamante naturale può mostrare.
La combinazione di queste caratteristiche spiega perché la moissanite, pur essendo una gemma sintetica, può talvolta essere erroneamente identificata come un diamante naturale. A conferma di questa realtà, da molti anni i principali istituti gemmologici internazionali forniscono Certificazioni con specifiche tecniche come colore e purezza, esattamente identiche a quelle fornite per i diamanti naturali. Questa serie di caratteristiche contribuisce a far della moissanite, avanguardia della tecnologia, una scelta ambita per chi cerca la bellezza senza compromessi, offrendo una luce e una durezza che possano competere con i diamanti ma ad un costo molto più accessibile.
🥈Diamanti Sintetici
Nel 1954, i ricercatori di General Electric, guidati dall'ingegnere fisico Tracy Hall, hanno scritto un capitolo fondamentale nella storia della gemmologia introducendo i primi diamanti sintetici in laboratorio. Questa pietra preziosa artificiale è stata creata attraverso il processo di crescita chimica denominato "High Pressure High Temperature" (HPHT), una metodologia che cerca di replicare le condizioni naturali in cui i diamanti si formano nel mantello terrestre.
- Processo di Crescita HPHT
Il processo HPHT coinvolge la simulazione di alte pressioni e temperature che favoriscono la formazione di diamanti. In un ambiente di laboratorio, i ricercatori introducono carbonio altamente puro sotto pressioni estreme di circa 511,34 kg/cm² e a temperature che superano i 1.400 gradi Celsius. Queste condizioni straordinarie permettono al carbonio di cristallizzare, formando strati di diamante su un substrato di diamante naturale o altro materiale.
- Controllo della Purezza
I diamanti sintetici vantano un elevato grado di purezza, spesso superiore a quelli naturali. Questa purezza deriva dalla capacità di controllare accuratamente le condizioni di crescita in laboratorio, minimizzando le inclusioni e le imperfezioni. Il risultato è una pietra dalla chiarezza eccezionale, offrendo una superficie cristallina senza difetti visibili.
- Varietà e Personalizzazione
Un vantaggio significativo dei diamanti sintetici risiede nella possibilità di ottenere gemme personalizzate. I laboratori possono controllare la crescita per produrre diamanti con caratteristiche specifiche, come taglio, colore e chiarezza. Questa flessibilità offre ai consumatori un'ampia gamma di opzioni personalizzate per soddisfare le loro preferenze individuali.
- Sostenibilità Ambientale
L'uitlizzo di diamanti sintetici nella creazione di gioielli, sottolinea anche l'aspetto della sostenibilità. Rispetto all'estrazione mineraria tradizionale, la creazione di diamanti in laboratorio riduce l'impatto ambientale, eliminando la necessità di scavare in profondità nella terra. Questa prospettiva etica contribuisce a rendere i diamanti sintetici una scelta attraente per coloro che cercano una soluzione più sostenibile.
In conclusione, i diamanti sintetici, prodotti con tecnologie all'avanguardia, portano con sé una storia di innovazione, accessibilità e sostenibilità. La loro presenza nel mercato dei gioielli rappresenta un'evoluzione significativa nell'industria, offrendo alternative che coniugano brillantezza, controllo di qualità e consapevolezza ambientale.
🥉 Zirconi Cubici
Parliamo di pietre per decenni sottovalutate ma portate all’apice della notorietà dalla grande operazione marketing che ha celebrato il successo di Swarovsky.
Oltre alla brillantezza, gli zirconi portano con sé una storia affascinante. Originariamente scoperti negli anni '30 del secolo scorso, gli zirconi sintetici hanno conquistato il mondo dei gioielli per la loro somiglianza al diamante, fornendo una scelta luminosa per chi cerca l'eleganza senza compromessi.
La definizione “cubico” deve il suo nome alla sua struttura cristallina (il modo in cui gli atomi o le molecole sono organizzati all'interno di un materiale solido) che sviluppa gli atomi di zirconio e ossigeno in forma cubica.
Questo tipo di struttura conferisce allo zircone cubico alcune delle sue proprietà, come la chiarezza e la lucentezza, che lo rendono adatto come alternativa ai diamanti nelle gioiellerie per la sua capacità di riflettere la luce in modo simile ai diamanti naturali.
La classificazione di qualità degli zirconi cubici può includere diverse categorie, tra cui "A", "AA", "AAA". In generale, più ci si avvicina a "AAA", migliore sarà la pietra. Queste lettere indicano la qualità in termini di chiarezza, taglio, colore e caratura, le "4 C", le stesse utilizzate nella valutazione gemmologica dei diamanti:
- Chiarezza (Clarity): Quando sono di alta qualità, risultano privi di inclusioni o di dimensioni minime da risultare non visibili a occhio nudo.
- Taglio (Cut): Una buona lavorazione e un taglio preciso possono migliorare la lucentezza e la brillantezza della pietra.
- Colore (Color): Possono variare in colore, ma quelli di alta qualità spesso simulano diamanti incolori o colori desiderati senza sfumature indesiderate.
- Caratura (Carat): La caratura si riferisce al peso della pietra. Le pietre di dimensioni più grandi possono essere considerate di maggior valore, ma la qualità complessiva è un fattore cruciale.
🏅Pietre Colorate
Quando ci riferiamo a pietre denominate “di colore”, il processo produttivo spesso utilizzato è differente rispetto a quello impiegato per la produzione di diamanti sintetici. In generale, i processi per la produzione di gemme colorate sintetiche sono specifici per ciascuna varietà e mirano a ricreare le condizioni chimiche e fisiche necessarie per la formazione delle gemme naturali di quella particolare tiplogia.
- Smeraldi - Metodo Flux
Un metodo comune per la produzione di smeraldi sintetici è il processo di colata mediante flusso (flux method). In questo approccio, vengono utilizzati materiali fusi noti come "flussi" che contengono gli elementi chimici necessari per formare gli smeraldi, come ossido di berillio e ossido di cromo per il colore verde. Questi flussi sono successivamente raffreddati, consentendo la crescita cristallina degli smeraldi sintetici. Questi cristalli sono successivamente tagliati e lucidati, offrendo una qualità e una brillantezza simili a quelli degli smeraldi naturali.
- Rubini e Zaffiri- Metodo Verneuil o “Flame Fusion”
Per la produzione di rubini e zaffiri sintetici, è spesso impiegato il metodo noto come "flame fusion".
Il metodo Verneuil, noto anche come "flame fusion", è un processo di sintesi utilizzato per entrambi i tipi di gemma. La differenza principale risiede nelle sostanze chimiche utilizzate per creare il materiale fuso da cui crescono le gemme. Questo processo produttivo, è stato sviluppato dal chimico francese Auguste Verneuil nel 1902, da cui prende il nome ed è ancora ampiamente utilizzato per la loro produzione. La tecnica mira a replicare le condizioni di crescita che si verificano in natura, producendo rubini e zaffiri con aspetto, durezza e altre caratteristiche simili a quelli trovati nelle miniere.
Inizialmente, viene creato un materiale fuso contenente gli elementi chimici necessari, alluminio e ossigeno per gli zaffiri e alluminio e cromo per i rubini. Suddetto materiale viene poi versato su un supporto. A questo punto, inizia a cristallizzare mentre si raffredda, formando uno strato di cristalli sulla superficie del supporto. I cristalli risultanti vengono successivamente estratti e possono essere tagliati e lavorati per ottenere rubini e zaffiri sintetici con le dimensioni e le caratteristiche desiderate.
🏅 Tormaline, Acquemarine e Topazi
- Metodo di Crescita in Fusione (Flame Fusion):
Questo metodo coinvolge la fusione di materiali di base contenenti gli elementi chimici necessari per formare le diverse pietre semipreziose in versione sintetica. Il materiale fuso viene versato su un substrato, e mentre si raffredda, si forma uno strato cristallino di pietra sintetica molto simile a quella naturale
- Crescita da Soluzione
Opzione alternativa alla Flame Fusion, valida solo per questi due tipi di gemme.In questo approccio, vengono creati ambienti controllati con soluzioni chimiche che favoriscono la crescita dei cristalli. I cristalli crescono gradualmente nel corso del tempo, formando gemme sintetiche con una composizione chimica talmente simile a quella delle pietre naturali da richiedere un occhio molto esperto per notarne le differenze.
🏅 Gemme Certificate Lab Grown
Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile creare in laboratorio gemme preziose praticamente indistinguibili dalle controparti naturali, ma con un impatto ambientale drasticamente ridotto. Le pietre Lab Grown certificate di GlamLuxe includono diamanti, smeraldi, rubini, zaffiri e acquemarine, tutti prodotti secondo rigorosi standard di purezza e autenticità. Ogni gemma è accompagnata da certificazioni internazionali riconosciute, a garanzia della qualità e della tracciabilità.
La creazione avviene in ambienti controllati, attraverso tecniche come HPHT (High Pressure High Temperature) o CVD (Chemical Vapor Deposition), che simulano le condizioni geologiche originarie. Questi processi permettono di ottenere gemme autentiche nella composizione chimica e nella struttura cristallina, offrendo lo stesso fascino, colore e durezza delle pietre estratte.
Oltre alla bellezza visiva, le gemme Lab Grown certificate di GlamLuxe sono disponibili in una varietà di tagli classici (brillante, smeraldo, ovale, cushion) e colori naturali, con possibilità di personalizzazione per collezionisti, designer e appassionati. La loro origine etica e sostenibile le rende la scelta perfetta per un lusso consapevole.
🏅 Moissaniti Certificate – Colorate e Bianche
La Moissanite, già protagonista della nostra collezione di gioielli per la sua somiglianza al diamante, è ora disponibile anche nella sua versione certificata e in una varietà di colori e tagli esclusivi. Le nuove Moissaniti GlamLuxe sono proposte in colorazioni intense come verde smeraldo, blu zaffiro, rosa champagne e giallo ambra, oltre alle classiche varianti bianche D color.
Ogni pietra è certificata in laboratorio con parametri di colore, purezza, simmetria e taglio, e classificata secondo le “4C” gemmologiche, proprio come i diamanti. La dispersione della luce nelle moissaniti colorate è ancora più accentuata rispetto alla versione incolore, offrendo giochi cromatici unici e una brillantezza sorprendente.
Disponibili in molteplici forme – dal taglio princess al taglio marquise, dal cushion al radiant – queste gemme si adattano sia alla creazione di gioielli personalizzati che al collezionismo. Sono una scelta raffinata per chi desidera distinguersi con una pietra etica, resistente e straordinariamente luminosa.
💎 Conclusione
Ogni gioiello GlamLuxe narra una storia di innovazione, bellezza e accessibilità. Le nostre pietre sono scelte non solo per il loro aspetto esteriore ma anche per la loro storia, la loro origine e il significato che portano con sé. Invitiamo a scoprire il fascino senza tempo delle pietre preziose che definiscono la nostra era, abbracciando un lusso accessibile che non scende a compromessi sulla qualità o sull'estetica.
🎁 Scegli il futuro della bellezza con GlamLuxe: dove ogni gioiello è un'opera d'arte accessibile.